
Montemarciano: il balcone sull’Adriatico delle Marche
Montemarciano è un grazioso comune delle Marche, situato su una dolce collina a pochi chilometri dal mare Adriatico, lungo la costa della provincia di Ancona. Conosciuto per la sua posizione panoramica, la tranquillità del suo centro storico e la vicinanza a spiagge attrezzate, Montemarciano è una meta ideale sia per chi cerca relax sia per chi ama esplorare l’entroterra marchigiano.
Caratteristiche principali:
Posizione strategica:
Montemarciano si trova in una posizione privilegiata: affacciato sul mare ma immerso in un contesto rurale. Dalle sue alture si godono splendide viste sulla costa e sull’entroterra marchigiano.
Centro storico:
Il borgo conserva il suo impianto medievale, con viuzze acciottolate, piazze accoglienti e antiche mura. Tra i punti di interesse principali:
Chiesa di San Pietro Apostolo: La principale chiesa del paese, risalente al XIV secolo, conserva affreschi e opere di pregio.
Torrione dell’antica cinta muraria: Un’imponente torre di difesa che racconta la storia del borgo fortificato.
Piazza Roma: Il cuore pulsante di Montemarciano, perfetto per una passeggiata tra bar, botteghe e mercatini.
Marina di Montemarciano:
La frazione sul mare offre spiagge di ghiaia e sabbia fine, stabilimenti balneari, locali estivi e lungomare attrezzato. È perfetta per famiglie, sportivi e amanti del mare tranquillo.

Natura e attività
Parchi e aree verdi:
Montemarciano vanta ampi spazi verdi ideali per passeggiate, picnic e attività all’aperto, come il Parco Kennedy.
Percorsi ciclabili e trekking:
Il territorio circostante, caratterizzato da dolci colline, è perfetto per escursioni in bici o a piedi, tra vigneti, uliveti e casolari tipici delle campagne marchigiane.
Sport acquatici:
Marina di Montemarciano è un punto di riferimento per sport come windsurf, sup e vela.
Eventi e tradizioni
Montemarciano è molto attivo dal punto di vista culturale e ospita diversi eventi durante l’anno, tra cui:
Festa della Musica (giugno): Concerti ed esibizioni in tutto il centro storico.
Sagra della Vongola (estate, a Marina di Montemarciano): Cucina marinara, musica e intrattenimento sul lungomare.
Manifestazioni teatrali e rievocazioni storiche, che animano le vie del borgo specialmente in estate.
Gastronomia locale
La cucina di Montemarciano riflette la doppia anima del suo territorio, unendo piatti di terra e di mare:
-Brodetto di pesce all’anconetana: Una zuppa di pesce ricca di sapore, tipica della costa adriatica.
-Olive all’ascolana e cremini fritti: Specialità tradizionali delle Marche.
-Verdure ripiene e pasta fatta in casa: Come i vincisgrassi marchigiani.
-Vini locali: Il Verdicchio dei Castelli di Jesi e la Lacrima di Morro d’Alba, eccellenze enologiche da non perdere.
Perché visitare Montemarciano?
Montemarciano è il perfetto equilibrio tra mare, collina e cultura: un luogo autentico dove respirare l’ospitalità marchigiana, godersi il relax delle spiagge, scoprire borghi storici e assaporare la genuinità della cucina locale.
La sua posizione permette anche di raggiungere facilmente Ancona, Senigallia, e i suggestivi itinerari del Parco Naturale del Conero.



L’area è aperta dal 01/05 al 30/09.
Servizi:
-carico e scarico
-Allaccio elettrico
-Docce calde
-Lavelli per stoviglie
Le tariffe sono:
- 15 €/24h senza corrente
- 20€/24h con corrente
- 5€ camper service per esterni
- 1€ doccia calda

Via Lungomare, 60018, Marina di Montemarciano (Ancona) Marche – Italia